Dati principali
Laurea il 24-10-1984, Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano
Abilitazione Professionale, prima sessione 1985, Università degli Studi di Milano
Idonietà Odontostomatologica 1988, Università degli Studi di Milano
Iscrizione Albo Provinciale dei Medici di Milano, N° 25506 dal giugno 1985
Iscrizione Albo Provinciale degli Odontostomatologi di Milano, N° 4614 dal gennaio 2008
Esperienze
Dal 1980 al 1984 docente presso l’Istituto di scuola superiore, “I.P.S.I.A. Cesare Correnti”, Milano, per l’insegnamento delle materie di tecnologia, anatomia e biomeccanica.
Dal 1981 al 1984 docente presso l’Istituto professionale “Pozzi” Milano, al corso serale per l’insegnamento della materia anatomia e patologia cranio-facciale.
Nel 1984 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano. Tesi di Laurea, “Dissezione linfonodale nella terapia chirurgica del melanoma maligno”
Dal 1985 post-laurea frequenta l’ospedale San Paolo di Milano, nel reparto di chirurgia addominale per circa 6 mesi.
Dal 1985 al 1988 esercito la libera professione presso studi privati e affianco un collega del S.S.N. occupandomi di medicina di base, medicina di famiglia e sostituendolo in sua assenza.
Dal 1988 apro a Castano Primo (Mi) un ambulatorio privato occupandomi di medicina di base e di patologie del cavo orale.
Dal 1998 inizio una lunga collaborazione con l’Università degli Studi di Milano – Bicocca e la clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Dal 2000 al 2002 ricopro l’incarico di Tutore per gli studenti del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, occupandomi dell’esercitazioni di tecnica di chirurgia odontostomatologica presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca.
Nel 2002 vengo nominato responsabile tutori , nel corso di didattica non formale di tecnica chirurgica odontostomatologica per gli studenti del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia presso l’ Università degli Studi di Milano – Bicocca
Nel 2003 mantengo l’incarico di responsabile tutori e sono nominato professore a contratto per l’insegnamento di tecniche di chirurgia odontostomatologica nel corso integrativo di Specialità Medico chirurgiche nel corso di laurea di Medicina e chirurgia presso L’Università degli Studi di Milano – Bicocca, occupandomi dello svolgimento dell’esame finale di Stato del corso di Laurea di Medicina e Chirurgia, partecipo a tutte le sessioni di esami di specialità medico – chirurgiche (clinica oculistica, clinica otorinolaringoiatra, clinica maxillo-facciale, clinica odontostomatologica)
Nel 2004/2005 sono riconfermato responsabile dei tutori per le esercitazioni di Chirurgia Odontostomatologica e riconfermato professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, partecipo con un gruppo di colleghi alla ricerca di cellule staminali con alcune pubblicazioni.
Dal 2006 riduco la mia presenza, presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, per l’insorgere di gravi motivi famigliari.
Principali interessi didattici universitari
• protocolli chirurgici per pazienti con bisogni speciali (affetti da patologie gravi)
• utilizzo della colla di fibrina (Tissucol) in pazienti scoagulati.
Educazione continua in medicina
Partecipazioni a numerosi corsi di perfezionamento e aggiornamento di:medicina di base, medicina di famiglia, informatica, scienza della comunicazione verbale e non, posturologia, patologia medica speciale del cavo orale, traumatologia cranio facciale e psicologia di comunicazione.
Progetti realizzati
Nel 2003 partecipo allo sviluppo del “Progetto Medico e Odontoiatrico Perù”, ONLUS senza scopo di lucro, già fondata e avviata dai Dottori Rudy Cantagalli e Andrea Mohwinckel e nell’estate del 2003 dirigo una spedizione umanitaria per l’assistenza medica di base, dedicata principalmente ai bambini della comunità di San Marcos, piccolo comune situato nella Cordigliera Bianca, Perù.
Dal gennaio 2014 a dicembre 2014, partecipo al progetto brasiliano “Mais Mèdicos para o Brasil”, sostenendo e superando brillantemente presso il Ministero della Istruzione (MEC) a Brasilia l’esame di lingua portoghese sia scritto che orale.
Successivamente sostengo e supero presso il centro di accoglimento Uirapuru in Fortaleza, l’esame di Clinica Medica, Pediatrica, Geriatria, Ginecologica, Igiene, Patologia Infettive (TBC, hanseniasi), malattie tropicali, etilismo, clinica delle malattie nervose.
Esercito come clinico generale presso un ambulatorio a Planalto (città satellite) alla periferia del comune di Natal ( RN)
Conoscenze linguistiche
Italiano: madrelingua
Spagnolo: buona conoscenza sia nel parlato che scritto
Inglese: conoscenza di base sia nel parlato che scritto.
Portoghese: buona conoscenza sia nel parlato che scritto.
Orale, capacità e competenze relazionali,dotato di capacità di relazionarmi con altre persone con professionalità, spontaneità, dimostrando un buon senso di adattamento.
Capacità e competenze organizzative,dotato di capacità di realizzare e costruire situazioni che richiedono responsabilità e ordine di impegno collettivo.