Dott. Alessandro Luigi Rossi - Dott Giuseppe Taormina

Vai ai contenuti

Menu principale:

Dott. Alessandro Luigi Rossi

 
 
 
Nato a Milano il 22 Marzo 1972
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano nel 1996 con pieni voti assoluti e lode.
Medico frequentatore presso il Reparto di Chirurgia orale della Clinica Odontoiatrica - Ospedale San Paolo, Via di Beldiletto, 1/3 - Milano -, dove dal 1998 svolge attività didattica integrativa per il corso di Clinica Odontostomatologica.
Già Professore a contratto presso il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria del Corso di Tecniche chirurgiche nelle riabilitazioni implanto-protesiche complesse.
Dal 2007 Socio attivo della Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia (SICOI) e Socio attivo dell’Astratech Italia Dental Academy (AIDA). ITI Fellow e Socio Attivo della Società Italiana di Osteointegrazione.
Docente presso il Corso di perfezionamento in Implantologia osteointegrata dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria.
Docente presso il Corso di perfezionamento in Chirurgia Orale dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria.
Docente presso il corso avanzato di dissezione su cadavere presso l’Università di Vienna e presso l’università di Parigi. Dal 2007 Specialista in Chirurgia Odontostomatologica.
Relatore a corsi e congressi nazionali ed internaionali. Autore di diverse pubblicazioni a livello nazionale ed internazionale. Coautore con il Dr. Matteo Chiapasco di testi a tiratura nazionale ed internazionale.
Principali aree di interesse
Chirurgia orale, Implantologia osteointegrata, Chirurgia pre-protesica e ricostruttiva pre-implantare.
Pubblicazioni
1. M. Chiapasco, J. Motta*, M. Crescentini, G. Marrone, A. Rossi, P. Mezzanotte. Valutazione radiografica a distanza di tempo della rigenerazione ossea dopo asportazione di grandi cisti mandibolari. Atti delle VIII giornate mediterranee di odontoiatria, Napoli 1996.
2. M. Chiapasco, A. Rossi, A. Lazza, G. Ferrieri, P. Ronchi. Riabilitazione protesica in pazienti affetti da labio-palato-schisi trattati con innesto d’osso autologo ed impianti osteointegrati. Atti delle IX giornate mediterranee di odontoiatria, Napoli 1997.
3. G. Ferrieri, M. Pedrinazzi, G. Ramundo, A. Rossi, M. Chiapasco. Analisi istologica di innesti autologhi ed eterologhi nel rialzo del seno mascellare. Atti delle X giornate mediterranee di odontoiatria, Napoli 1998.
4. M. Chiapasco, A. Rossi, M.Crescentini. Riabilitazione implanto-protesica in pazienti rescati per tumore. XI Giornate Milanesi di Implantologia e Implantotecnica Milano,1998.
5. M. Chiapasco, M. Crescentini, A. Rossi, E. Romeo, S. Abati. Behavior of implants in bone grafts or free flaps after tumor resection. ITI World Symposium ’98 Boston Giugno 1998.
6. M. Chiapasco, A. Rossi. Immediate loading of dental implants in the edentulous patient. A long -term follow-up on various implant systems. XXV E. S. A. O. Congress, European Society for Artificial Organs, Bologna novembre 1998.
7. A. Rossi*, A. Lazza, P. Casentini, M. Chiapasco. Approccio intraorale nel trattamento delle sialolitiasi. Congresso Nazionale CIC, Firenze 1999.
8. M. Chiapasco, J. Motta, M. Crescentini, A. Rossi, G. Ferrieri. Rigenerazione ossea spontanea dopo asportazione di grandi cisti mandibolari. Dental Cadmos 1999; 5; 47-55.
9. M. Chiapasco, A. Rossi, A. Lazza, P. Casentini. Approccio intraorale nel trattamento delle litiasi sottomandibolari: analisi di 46 casi. Il Dentista Moderno 1999 8 pag. 139-151.
10. M. Chiapasco, A. Rossi, J. Motta, M. Crescentini. Spontaneous bone regeneration after enucleation of large mandibular cysts: a radiographic computed analysis of 27 consecutive cases. American J Oral & Maxfac Surg 2000; 58: 942-948.
11. M. Chiapasco, G. Ramundo, A. Rossi, E. Romeo, S. Abati, G. Vogel. Behavior of implants in bone grafts or free flaps after tumor resection. Clinical Oral Implants Research 2000; 11: 66-75.
12. M. Chiapasco, A. Rossi, P. Casentini. Rigenerazione ossea guidata verticale a scopo implantologico mediante osteogenesi distrazionale. VII Congresso nazionale del “Collegio dei docenti di odontoiatria”, Roma.
13. P. Casentini, A. Rossi, M. Ghisolfi. Implant - retained mandibular oveventures with delayed or immediate loading: a 2- years comparative study on ITI implants. ITI World Congress, Lucerna, Ottobre 2000.
14. M. Chiapasco, G. Ferrieri, A. Rossi, A. Senna, S. Accardi. Rialzo del seno mascellare a scopo implantologico Implantologia Orale 2001; 2: 22-46.
15. G. Ferrieri, A. Rossi, A., M. Chiapasco,. Ricostruzione di difetti ossei con innesti autologhi Implantologia Orale 2001; 5: 9-22.
16. M.Chiapasco, A.Rossi,P. Fusari P.Casentini,G. Brocca, E.Romeo.
Riabilitazione implanto-protesica dei mascellari atrofici mediante l’utilizzo di impianti zigomatici: indicazioni, tecnica chirurgica e risultati preliminari . Implantologia Orale 2002;1-2:25-37.
17. M.Chiapasco, A.Rossi,P. Casentini Principi di base in chirurgia orale . Implantologia Orale 2002;3:9-35.
18. M.Chiapasco,P.Casentini,A.Rossi,E.Romeo. Distrazione osteogenetica verticale dei mascellari edentuli atrofici. Il dentista moderno 2002;3:75-85.
19. A.Rossi, Moriguchi H., Chiapasco M. Trattamento chirurgico-implantare in un caso di neoplasia maligna del mascellare superiore.Implantologia Orale 2002:5:41-46.
20. A.Rossi, M. Chiapasco.Il rialzo del seno mascellare a scopo implantologico; classificazione del deficit osseo, tecniche di trattatamento e biomateriali impiegabili 2004, 1:41-57.
21. A. Rossi, M.Chiapasco. Trattamento combinato chirurgico e implantare di un caso di neoplasia benigna nella mandibola. Implantologia 2004;4:337-344.
22. D.Lops, A.Rossi, E.Romeo Protesi parziale fissa supportata da impianti con abutment di connessione in zirconia: sopravvivenza protesica a 2 anni dal carico. Implantologia 2006;4:299-309.
23. A. Rossi, L. Pozzobon, M. Chiapasco. Dossier:Il trattamento delle cisti dei mascellari Dental Cadmos, 3, 2007.
24. A Rossi, L. Maccarini , M.Chiapasco. Dossier: Il rialzo del seno mascellare a scopo implantologico, Dental Cadmos 2007.
25. A. Montinari ,A. Rossi, A. Senna, M.Chiapasco Cisti naso palatina:Caso clinico. Doctor Os 2008;19(5), Maggio;513-519.
26. D. Lops, M. Chiapasco, A. Rossi, E.Bressan. E.Romeo. Incidence of interproximal papilla between tooth and adjacent immediate implant placed into fresh extraction socket. One-year prospective study”. Clinical Oral Implant Research (2008:10(4).
27. D.Lops, E. Romeo, A. Rossi, M Chiapasco. Surgical and prosthetic management of inter-proximal region with single implant restorations: 1 year prospective study”. Journal of Clinical Periodontology 2008;june;79.
28. M. Chiapasco, A. Rossi, S. Sportelli, F. Di Leo, M. Boisco Dossier: Complicanze dei siti donatori di prelievo osseo per la ricostruzione pre-implantare dei mascellari atrofici. Dental Cadmos 2008; Ottobre 76(8).
29. D.Lops, A.Rossi, S.Storelli, D.Mosca, M.Scanferla, E.Romeo Carico immediato di impianti per overdentures mandibolari. Dental Clinics Novembre 2008: 4:27-34.
30. M. Chiapasco, A. Rossi , F. Di Leo, S. Sportelli, P.fusari Dossier: Trattamento delle complicanze iatrogene del seno mascellare. Dental Cadmos 2008; Ottobre 76(8).
31. D. Mosca, A. Rossi, D. Lops, E. Bressan, E.Romeo Studio prospettico relativo all’incidenza della papilla tra dente ed impianto post-estrattivo: follow-up a 12 mesi. Implantologia Orale 2009; gennaio (1).
32.M. Chiapasco, M. Boisco, A. Rossi, P. Ronchi, R. Brusati. Riabilitazione implanto-protesica in pazienti affetti da esiti di labio-palato-schisi trattati con innesto di osso autologo: valutazione a lungo termine. Dental Cadmos in press.
Libri
Matteo Chiapasco Manuale illustrato di Chirurgia Orale. Ed Masson 2001.
Matteo Chiapasco, Eugenio Romeo La Riabilitazione implantoprotesica nei casi complessi Ed Utet 2003.
M Chiapasco, S. Galioto, A. Rossi, F. Biglioli. Alveolar distraction osteogenesis of vascularized bone grafts with free flaps 163-173 In Ole Jensen Alveolar Distraction Osteogenesis. Quintessence Pubbl 2002.
Bascones, Chiapasco, Rossi Vertical distraction osteogenesis of partial and total edentulous ridges for improvement of oral implant positioning. In Distraction Osteogenica 2006 ED Ermes.
 
Torna ai contenuti | Torna al menu